(DIRE) Napoli, 6 lug. - Due chilometri di percorso, il lungomare Caracciolo di Napoli, e 53 stand dedicati al food esclusivamente bufalino, dalla mozzarella ai dolci passando per la pizza, la carne e i salumi. È questa la ricchezza di Bufala Fest - non solo mozzarella, l'evento, in programma dal 7 al 15 luglio, dedicato alla volorizzazione di un territorio, quello campano, e dei suoi prodotti agro alimentari riconosciuti come eccellenza in tutto il mondo (stando ai dati dell'ultimo trimestre del 2017 sui distretti industriali l'export del Distretto della Mozzarella di Bufala Campana Dop ha fatto segnare un +16,8%, pari a dieci milioni di euro aggiuntivi, fonte Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop). La quarta edizione di Bufala Fest non sara', pero', solo 'un'offerta di gusto'. Previsto, infatti, un ampio cartellone di spettacoli musicali e di cabaret - da Fabio Concato a Simone Schettino, da Michele Zarrillo alla musica trap di Davinci - che si alterneranno sul palco montato alla Rotonda Diaz, di cooking show degli chef stellati e quattro workshop tematici con operatori del settore, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Stando a Antonio Rea, tra gli organizzatori dell'evento, con questa nuova formula, allungata a nove giorni con gli stand aperti nei giorni festivi dalle 11 del mattino alle 24 e nei feriali dalle 18 alla mezzanotte, "grazie agli spettacoli, alla presenza degli chef e agli spettacoli che animeranno tutte le serate del Bufala Fest", sono attesi tra i 350 e i 400mila visitatori. Di edizione straordinaria ha parlato, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento tenutasi questa mattina nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, il vicesindaco di Napoli Raffaele Del Giudice. "Non solo nove giorni di festa - ha ribadito alla Dire -. Questa e' una edizione straordinaria perche' questo distretto del buon gusto, questo presidio del territorio, della filiera economica e' una straordinaria vetrina che promuove i territori di Napoli e della Campania e questa e' una straordinaria occasione per dove gli allevatori, il loro sacrificio, ma anche il lavoro dei 'trasformatori' e degli espositori si esalta. È un modo per far avvicinare i cittadini all'uso corretto dei territori, alla sua salvaguardia a quelle delle nostre specie delle nostre peculiarita' e soprattutto su come si puo' utilizzare bene lungomare, su come si puo' guardare bene ad una filiera alimentare straordinaria e dalle eccellenti capacita' nutrizionali". Il claim dell'evento, "Non solo mozzarella", e' la novita' dell'edizione 2018 ed e' l'obiettivo degli organizzatori Antonio Rea e Francesco Sorrentino. Bufala Fest sara' l'occasione, infatti, per far conoscere al grande pubblico tutti gli aspetti del bufalo, a partire dalla carne. Un alimento dalle proprieta' nutrizionali ancora poco conosciute ma che si presta alle diverse esigenze alimentari. La carne di bufala contiene una percentuale di grasso piu' bassa di circa 4 punti rispetto alla carne bovina (15% vs. 19%) ed un buon rapporto fra grassi saturi e insaturi, indispensabili nella lotta al colesterolo. Infatti, 100 grammi di carne di bufala contengono circa 35 mg di colesterolo e apportano 130 Kcal contro gli 80 mg di colesterolo e le 280 Kcal circa della carne bovina. Le carni bufaline assicurano inoltre un buon apporto di zinco, ferro, cromo e vitamina B6 e B12. Potenzialita' che stanno facendo breccia nei menu' di importanti chef, anche stellati, che l'hanno inserita nei loro menu', declinandola con ricette gourmet. Infine, Bufala Fest sara' anche un'occasione di impegno sociale grazie all'accordo con il Consorzio Co.Re. - Cooperazione e Reciprocita'. Attraverso l'associazione Nata vita sara' coinvolto nella rassegna un gruppo di ragazzi diversamente abili nelle attivita' dei bar all'interno del villaggio di Bufala Fest nei due fine settimana del programma con l'obiettivo di facilitare e promuovere l'ingresso nel mondo del lavoro degli appartenenti alle categorie protette.

Follow Me